6 consigli per la perfetta rifinitura dei bordi

Quando si parla di applicazione del bordo si intende precisione assoluta. Ecco come ottenere i migliori risultati. Sia che si utilizzino le più recenti tecnologie a giunto zero o il classico incollaggio con adesivi a base EVA o PU, si ottiene un risultato eccellente solo se tutte le fasi della lavorazione dei bordi sono perfettamente coordinate tra di loro. Con i seguenti 6 consigli il giunto zero è assicurato:

1. Fondamentale: un gruppo di rettifica di alta qualità

I gruppi per la preparazione dei pezzi da lavorare sono la base per una fuga perfetta tra pannello e bordo. In particolare, un gruppo di rettifica di alta qualità è decisivo per la resa finale. Secondo l'esperienza dei nostri esperti, i migliori risultati si possono ottenere con gli utensili diamantati.

2. La pressione sui singoli rulli è regolata correttamente?

Se il rullo principale esercita troppa pressione sul bordo questo tenderà a sollevarsi in prossimità degli spigoli del pannello e la fuga verso gli ultimi 4 - 5 cm risulterà visibile. La pressione ottimale sul rullo principale è compresa tra 1,5 e 3,0 bar, mentre quella sui rulli secondari tra 3 e 4 bar.

3. Il gruppo intestatore è impostato correttamente?

Nel caso in cui si debbano arrotondare gli spigoli di bordi spessi o profili per post-forming o soft-forming, consigliamo di tagliare il bordo sul lato lungo con eccedenza. Per la lavorazione del lato corto invece il taglio con eccedenza dev'essere escluso.

4. Impostare una raggiatura sufficientemente abbondante

Dopo la fresatura a livello segue la raggiatura. A questo punto, se si rimuove troppo materiale, la lavorazione finale non può essere effettuata in modo soddisfacente. La regola suggerisce di lasciare da 0,1 a 0,15 millimetri di eccedenza per il raschiatore. Così si evitano le dentellature della lama / segni di fresatura sulla superficie del bordo. Rimane sottinteso che per raggiungere un risultato ottimale gli strumenti utilizzati devono essere sempre ben affilati.

5. Impostazione perfetta del raschiatore

La fresatura a filo e la raggiatura dei bordi incollati lasciano leggeri segni prodotti dalle lame sulla superficie del bordo. Questo difetto estetico si risolve tramite il gruppo raschiatore. È importante però che il gruppo raschiatore venga impostato perfettamente a filo. Se il raschietto è impostato troppo basso, il risultato è una fuga eccessivamente visibile. Il pannello non viene di conseguenza ben sigillato e vi può penetrare umidità, causando inevitabili rigonfiamenti.

6. Finitura e pulizia

La finitura finale viene eseguita con l'aiuto di un raschietto manuale per giunti di colla e un'unità di lucidatura. Con il raschietto manuale è possibile rimuovere la colla fuoriuscita sulla parte superiore e inferiore dei pannelli, tagliando via il cordone di materiale in eccesso. È importante lavorare sempre con utensili affilati e lame che non siano sporche o intasate. L'unità di lucidatura infine assorbe qualsiasi sporcizia, residuo di fresatura e detergente in eccesso che si fosse depositato sul pianale, lucidando, tra l'altro, anche il raggio del bordo. Importanti e da tenere sotto controllo sull'unità di lucidatura sono la regolazione e l'allineamento rispetto al bordo del pianale e il grado di sporcizia del disco di lucidatura. Dischi di lucidatura molto sporchi possono lasciare tracce di sporco e brutti segni antiestetici sui giunti di colla di colori chiari. I dischi di lucidatura dovrebbero essere cambiati regolarmente. Si consiglia una combinazione di sisal e tessuto.