Incollaggio manuale dei bordi
La bordatrice è diventata ormai un elemento indispensabile per qualsiasi falegnameria. Tuttavia, ci saranno sempre delle situazioni in cui i bordi devono necessariamente essere applicati manualmente, ad esempio in un cantiere, per pezzi sagomati o semilavorati curvi. Per ogni singolo passaggio dell'incollaggio manuale nel nostro assortimento offriamo numerosi pratici ausili:
1. Applicazione dell'adesivo
Per l'incollaggio manuale dei bordi consigliamo la nostra colla per bordi REDOCOL greenline Kantol. Questo prodotto privo di solventi è stato sviluppato appositamente per l'incollaggio manuale di bordi in ABS e PVC. La colla a media viscosità è caratterizzata da un'elevata presa iniziale e da una presa finale estremamente rapida. Un'ulteriore lavorazione è già possibile dopo ca. 30 minuti.
Per la pressatura si consiglia di utilizzare un rinforzo in legno qualsiasi. I bordi vengono quindi sottoposti a pressatura per circa 30 minuti. A questo scopo si presta il pratico morsetto utilizzabile con una sola mano.
3. Rimozione delle sporgenze laterali
Dopo aver rimosso i morsetti e i rinforzi, è possibile rimuovere le eccedenze del bordo con una pialla per bordi, un utensile di rifinitura per bordi o una fresatrice. A seconda dello spessore del bordo esistono vari tipi di utensili. Per bordi fino a 1 mm di spessore è possibile utilizzare la pialla per bordi Covermatic e l'utensile di rifinitura bordi AU93. Mentre con la pialla per bordi è possibile lavorare solo un lato del bordo alla volta, con l'utensile di rifinitura bordi è possibile rimuovere contemporaneamente il materiale in eccesso su entrambi i lati. Una pratica alternativa può anche essere il nostro utensile di rifinitura bordi RP28 per bordi fino a 1,5 mm di spessore. Anche se con questo dispositivo è possibile lavorare solo un lato del bordo alla volta, dispone di un raschietto integrato che permette di rifinire il raggio in una seconda fase di lavoro. Per bordi a partire da uno spessore di 2 mm consigliamo l'uso di una fresatrice.
4. Taglio dell'eccedenza del bordo alla fine del pannello
Per riuscire a tagliare con precisione i bordi su semilavorati con angoli retti, nel nostro assortimento offriamo 5 diversi modelli di dispositivi di taglio. Ognuno di questi è adatto a tagliare bordi in ABS, melamina e impiallacciati e a rifinirli con un taglio netto.
Per la rifinitura del raggio è possibile utilizzare sia il raschietto manuale REDOCOL che il nostro raschietto per pezzi sagomati REDOCOL. Quest'ultimo rende particolarmente facile la lavorazione del raggio in quanto dispone di guide di taglio fisse per bordi con spessore di 0,4, 1 o 2 mm.
6. La finitura: rimuovere lo sbiancamento
Durante la fresatura dei bordi in plastica, spesso sui lati restano visibili lievi segni di lavorazione e dei punti di sbiancamento. La nostra spazzola in sisal REDOCOL è - grazie alla sua combinazione speciale di panno e sisal - il perfetto attrezzo per lisciare i bordi, ma anche per eliminare i segni di lavorazione. È inoltre efficace per rimuovere i residui di materiale e segni di sbiancamento. Ecco come mantenere la brillantezza del colore del bordo anche sul raggio.
Suggerimento per rimuovere lo sbiancamento su raggi molto stretti:
Su raggi molto stretti, lo sbiancamento a volte si può presentare anche sulla superficie del bordo. A questo inconveniente si può facilmente rimediare utilizzando un comune phon ad aria calda. Riscaldando il materiale, lo sbiancamento sul bordo scompare, poi basta passare subito la spazzola in sisal sui lati fresati e il gioco è fatto! Lucidare infine il raggio di fresatura con la spazzola in sisal, e il bordo è pronto!