Lavorazione dei bordi

Giorno per giorno, i nostri esperti sono sempre a disposizione per offrire consulenza e assistenza ai falegnami. Venite a scoprire consigli e suggerimenti che possono aiutarVi nella lavorazione dei bordi:

1. Come posso bordare pannelli manualmente in sicurezza?

Grazie a macchine bordatrici manuali, è possibile bordare facilmente ed in totale sicurezza pannelli anche in loco. Chi non possiede una macchina bordatrice può sempre fare affidamento sui bordi nervati di OSTERMANN. Tutti i bordi in ABS da 2 mm infatti possono essere provvisti di una nervatura sul retro. La procedura è molto semplice: si pratica una fresatura da 3,5 millimetri sul pannello, si applica il bordo utilizzando la colla per bordi REDOCOL Kantol greenline , dopo un’ora si può procedere alla fresatura delle eccedenze. Fatto! A richiesta la nervatura può essere applicata verso destra o verso sinistra in caso di lavorazioni di superfici oblique o di sporgenze.

Consiglio: Per esigenze particolari, ad esempio nell’ambito di cucine, bagni o laboratori, si possono utilizzare con la machina bordatrice manuale anche adesivi poliuretanici. A lavoro ultimato versare nella vaschetta una manciata di pulitore granulare blu per colle poliuretaniche e fare scorrere 1 / 2 metro di bordo di scarto finchè la miscela arriva al rullo. Il questo modo sarà possibile riscaldare e rimuovere il giorno successivo la miscela indurita.

2. Bordi in ABS con foglia di vero alluminio o bordi in alluminio massello. Qual’ è la differenza?

Proponiamo svariati bordi in alluminio nella nostra gamma. I bordi in ABS con foglia di vero alluminio sono più facili da lavorare, proprio come tutti gli altri normali bordi in ABS. Oltre a questi il falegname ha a disposizione bordi in alluminio massiccio sotto forma di rotoli o barre. Questi richiedono però un tipo di lavorazione più particolare. Tali bordi dovrebbero essere applicati solo con colla poliuretanica. Prima di iniziare, riscaldare il bordo in pressa a caldo o tramite altra fonte di calore a circa 45-50 ° C, in modo che l'adesivo non leghi troppo velocemente. Un velo sottile di Teflon sulle estremità del bordo facilita infine la fresatura. Attenzione! Il Teflon non deve essere applicato sul lato dell’adesivo!

Suggerimenti sulla lavorazione: È utile anche riscaldare il piattello di supporto per il bordo con il phon a caldo al fine di mantenere la temperatura del bordo uniforme.

3. Quale bordo è migliore? 1 o 2 millimetri?

La risposta dipende da molti fattori ... con i bordi da 1 mm di spessore si riesce a realizzare uno spigolo dal raggio ridotto. Questo tipo di bordo rispecchia la tendenza attuale negli elementi di arredo caratterizzati da linee sottili e delicate. Il bordo da 2 millimetri - detto anche bordo di sicurezza - è, come suggerisce il nome, molto più stabile e resistente agli urti. A scopo analogo nella produzione industriale di mobili per ufficio vengono utilizzati anche i bordi da 3 mm di spessore.

Il nostro consiglio: Gli nostri esperti consigliano preferibilmente bordi da 2 mm di spessore.

L'unica eccezione sono gli elementi di arredo dal design leggero e delicato.

4. Lavorazione dei bordi nervati

I bordi in ABS con l'applicazione di nervature singole o doppie (scanalatura da 3,5 mm) devono essere lavorati a partire da un raggio esterno di 30 mm. Requisito necessario è il taglio della nervatura, in prossimità del raggio, ogni 3 mm ca. fino alla base del bordo. Con la stessa lavorazione è possibile ottenere anche un raggio interno a partire da 40 mm. Nel caso di raggi esterni, consigliamo sempre di inserire in sede i bordi nervati tenendoli in tensione e battendo. Nel caso di raggi interni, i bordi dovrebbero essere inseriti battendo ed esercitando pressione contro il raggio. A tale scopo, è possibile utilizzare un martello in gomma o un blocchetto con feltro.

Con i nostri bordi nervati si possono ottenere i seguenti raggi:

ModelloRaggio esterno
(con taglio della nervatura)
Raggio interno
Bordo nervato Ideal30 mm (20 mm)(20 mm)
Bordo nervato Kompakt(20 mm)(20 mm)
Bordo nervato Parat20 mm(20 mm)
Bordo nervato Classic40 mm40 mm
Bordo nervato Elipse (30 mm)(40 mm)60 mm
Bordo nervato Elipse (25 mm)(30 mm)60 mm
Bordo nervato Ergosoft(30 mm)40 mm
Bordo nervato Standard20 mm20 mm
Bordo nervato Tablo(50 mm)80 mm