Nozioni di base sulla lavorazione dei bordi
La tecnologia nella lavorazione meccanica dei bordi diventa sempre più complessa. Da noi potete trovare i prodotti giusti per qualsiasi macchina e qualsiasi tecnologia: bordi, detergenti e colle termofusibili. Per ottenere sempre un risultato perfetto, è fondamentale seguire le seguenti regole:
1. Eseguire una manutenzione regolare alla macchina
Solo se tutti i parametri della macchina sono impostati in maniera ottimale il risultato che ne conseguirà sarà un’applicazione perfetta del bordo.
- Di fondamentale importanza è un raschietto ben affilato
- È consigliabile predisporre una manutenzione ordinaria almeno 1 o 2 volte all'anno.
2. I rulli pressori sono stati impostati correttamente?
Nello strato di colla presente nel pannello è possibile riconoscere la struttura del rullo spalmatore della bordatrice?
Possibili ragioni:
- I rulli pressori non sono stati impostati correttamente
- L'adesivo si è raffreddato troppo
- La distanza tra il pezzo da lavorare e il rullo di applicazione della colla è troppo poca
Soluzione Se non si è in grado di verificare autonomamente i parametri, è importante chiedere aiuto a un tecnico specializzato.
3. Il serbatoio della colla è pulito?
Il serbatoio della colla dovrebbe essere pulito regolarmente!
Ecco come fare:
svuotare completamente il serbatoio della colla termofusibile, spegnere il riscaldamento, versare il detergente nel serbatoio ancora caldo fino a coprire tutte le incrostazioni e lasciare agire per circa 20 - 30 minuti. Se necessario, riscaldare di nuovo brevemente il serbatoio. Infine, far defluire il detergente attraverso l’apposito scarico della vasca colla.
Consiglio: rimuovete sempre immediatamente le incrostazioni di colla che si depositano sul bordo del serbatoio.
4. Temperatura nel serbatoio della colla
Spesso il display della vasca colla non visualizza la temperatura effettiva. Pochi gradi Celsius di differenza rispetto alla raccomandazione del produttore qui possono già fare una grande differenza.
Consiglio: È opportuno controllare regolarmente l’effettiva temperatura della colla termofusibile nel serbatoio e sul rullo applicatore con l'ausilio di un termometro ad asta o un termometro a infrarossi.
5. La temperatura esterna è ancora bassa?
Le correnti d'aria o una temperatura ambiente bassa fanno sì che la colla sul rullo applicatore si raffreddi prima di riuscire a unire bordo e pannello in maniera efficace.
Consiglio: È importante controllare la temperatura della colla sul rullo applicatore con un termometro a infrarossi. Se in falegnameria utilizzate un abbigliamento ancora pesante, significa che è sicuramente troppo freddo: la temperatura ideale in falegnameria è di 18-20 °C.
6. Pannelli troppo freddi?
Qualora i pannelli e i bordi fossero stoccati in ambienti non riscaldati in inverno o se venissero scaricati direttamente da un camion freddo, il tempo di apertura idoneo della colla viene spesso già superato all’interno della macchina. La colla si raffredda sui pannelli che non riesce più a raggiungere una forza adesiva sufficiente.
Consiglio: Entrambi i materiali dovrebbero essere sempre conservati direttamente nella falegnameria riscaldata per 24 ore prima della lavorazione.
7. Avete fissato il pressore?
Su alcune macchine, è necessario regolare manualmente il pressore per l'avanzamento del bordo in base all'altezza di quest'ultimo. Se questo non fosse sufficientemente fissato, durante l'incollaggio il bordo si deformerebbe.
8. Effettuare il test a strappo regolarmente!
Prima di iniziare qualsiasi nuovo progetto, è consigliabile effettuare sempre un "test a strappo" per controllare tutti i parametri del processo.
- Staccare il bordo dal pannello con un angolo di 90° e un movimento rapido e deciso subito dopo l'incollaggio.
- Sul bordo dovrebbero restare sempre attaccate piccole schegge e trucioli che si staccano dal pannello.
- Il fattore decisivo è la forza adesiva tra bordo e pannello.
9. Effettuare la pulizia?!
Ovvio - una falegnameria senza polvere, non esiste, ma è proprio questo il motivo per cui è importante effettuare una manutenzione e una pulizia regolare della macchina. Il modo più semplice per rimuovere polvere e trucioli è con un'aspirapolvere.
- Rimuovere i residui di polvere e trucioli con l'aspirapolvere
- Usare l'aria compressa solo nei punti difficili da raggiungere
Consiglio: Chi lavora regolarmente superfici extralucide o supermatt può pulire anche le parti della macchina e soprattutto i trasportatori a catena con il nostro Teclinex One For All. Una pulizia costante previene altresì che lo sporco o la polvere si depositino nel giunto adesivo ancora fresco.
10. Conservare i bordi in orizzontale
Un risultato perfetto...
- i bordi dovrebbero essere conservati al riparo dalla luce e dalla polvere, ad esempio in un armadio chiuso
- in senso orizzontale in quanto evita che le bobine si deformino, assicurando così un processo ottimale di lavorazione