Incollaggio a macchina dei bordi
Giorno per giorno, nostri esperti sono sempre a disposizione per offrire consulenza e assistenza ai falegnami. Ecco le risposte alle domande sul corretto incollaggio dei bordi che ci ponete più spesso:
1. Qual’è la temperatura ottimale per la lavorazione della colla?
Il tema delle colle/collanti è incredibilmente complesso. Per rispondere alle diverse esigenze e necessità dei nostri clienti, l’assortimento OSTERMANN dispone di una molteplicità di prodotti. Pertanto, solo la risposta per una colla termofusibile EVA standard la temperatura ideale è tra i 190 e 210 °C nella vaschetta. È preferibile che la temperatura sia un po’ più alta piuttosto che troppo bassa, poiché la temperatura sul rullo tende ad abbassarsi.
Consiglio: Non ci si deve basare solo sulla temperatura indicata nel display, bensì testare personalmente a intervalli regolari la temperatura nella vaschetta e sui rulli.
2. Quali altre motivazioni possono causare una minore resa della colla?
Se i bordi non rimangono incollati, può essere che il gruppo di riscaldamento della macchina bordatrice non funzioni correttamente. Questo capita a volte con le macchine nuove. In questi casi non viene raggiunta la temperatura necessaria per la lavorazione ottimale della colla. La prima volta vale sicuramente la pena verificare la temperatura della colla! A tal motivo si può utilizzare un termometro ad infrarossi in grado di misurare le temperature da -18°C a +260°C. Attenzione: Bisogna sempre controllare la temperatura non solo della vaschetta, ma anche presso i punti di applicazione della colla!
Consiglio: Se non si dispone di un termometro a infrarossi, una misurazione senz’impegno della temperatura della propria bordatrice può essere richiesta al rappresentante di zona. Per il controllo regolare della propria apparecchiatura, abbiamo sempre nel nostro assortimento l’attrezzatura adatta!
3. Perchè la pressione del primo rullo dovrebbe essere regolarmente controllata?
Se il primo rullo non esercita sufficiente pressione sul bordo e la fuga non viene chiusa velocemente, il bordo non attacca correttamente. Il motivo: la colla non ha creato la giusta fusione con il pannello truciolare. Già in prossimità del secondo rullo la colla si raffredda così velocemente da non permettere una distribuzione ottimale ed una conseguente salda adesione tra bordo e pannello.
Consiglio: Con il nostro bordo trasparente senza primer è possibile controllare esattamente l’applicazione dell’adesivo termoplastico sul bordo. Il bordo test è disponibile nelle altezze 23 e 43 mm in spessore 0,4 mm.
4. Che cosa dovrebbe essere considerato maggiormente nella lavorazione dei bordi in vero legno?
I bordi in vero legno possiedono fondamentalmente la caratteristica di avere più tensione interna. In questo caso la colla deve potere dare una prestazione maggiore. Sebbene possano essere incollati tramite macchina bordatrice con tutti gli adesivi termofusibili sul mercato (EVA, PUR, PO) e manualmente con la colla speciale Kantol, necessitano comunque di un apporto maggiore di colla. Tutti i nostri bordi in vero legno (1 e 2 mm) sono inoltre dotati di primer sul retro. Rispetto ai bordi impiallacciati senza primer, i bordi che ne vengono provvisti mostrano caratteristiche di aderenza significativamente migliori. In caso di lavorazione con macchina bordatrice, consigliamo un'applicazione di colla di circa 200 - 300 g / m2.
Consiglio: In alcune macchine bordatrici è possibile orientare la direzione di avanzamento del rullo al contrario. Questo facilita un apporto maggiore di colla e quindi una migliore adesione dei bordi in legno.
5. Perchè i bordi OSTERMANN sono sempre provvisti di primer? Qual è la sua funzione?
I nostri bordi in plastica e quelli impiallacciati sono sempre provvisti di primer. Questo è un agente che facilita l’adesione tra bordo e colla. La presenza del primer sul bordo può essere testata sotto luce UV. I bordi impiallacciati sottili ed i bordi in legno di testa sono invece provvisti di un sottilissimo strato di tessuto non tessuto al posto del primer su retro. Questo non solo garantisce una migliore adesione, ma ne previene anche la rottura.
Consiglio: Provate voi stessi e confrontate la quantità di truciolare che resta su un bordo legno provvisto di primer ed uno senza.
6. Adesivo poliuretanico o EVA - Quale è il migliore?
Nella maggior parte delle aziende viene utilizzato un collante termofusibile di tipo EVA che svolge il suo compito in maniera affidabile. Tuttavia, gli nostri nostri esperti OSTERMANN consigliano volentieri l’utilizzo di adesivi poliuretanici per le proprietà adesive chiaramente migliori (resistenza all'acqua, fughe più sottili, maggiore aggrappaggio al truciolare ). Molti utilizzatori però trascurano la necessaria routine di pulizia necessaria dopo l’impiego dei collanti di questo tipo. Con l’aiuto del pulitore granulare blu specifico per colle poliuretaniche il ripristino del serbatoio, dopo il raffreddamento è estremamente semplice. L’importante è non dimenticare di farlo!
Consiglio: È comunque possibile ripulire il serbatoio anche senza l’uso del pulitore granulare specifico: rimuovere con cura i residui di adesivo poliuretanico, fare scorrere del bordo fino a quando non rimangono più tracce sul rullo e successivamente continuare a fare scorrere altro bordo con colla EVA.