Piccoli aiutanti per bordi perfetti
Giorno per giorno, i nostri esperti sono sempre a disposizione per offrire consulenza e assistenza ai falegnami. Qui potete trovare tantissimi suggerimenti di utensili pensati per facilitare la lavorazione dei bordi e ottenere risultati perfetti:
1. Come posso rimuovere facilmente la pellicola protettiva dai bordi extralucidi e dalle altre superfici?
I nostri bordi extralucidi sono sempre forniti con una pellicola che protegge la loro superficie sia durante la lavorazione, sia durante la fase di trasporto. Sul pezzo finito però, soprattutto sui margini fresati, non è sempre facile rimuovere queste pratiche pellicole. Nel caso di un progetto che prevede molte alte, ciò può significare una buona ora di lavoro. Per risparmiare tempo quindi, consigliamo l'utilizzo del blocchetto REDOCOL. Grazie a questo piccolo e pratico strumento la pellicola può essere rimossa in modo rapido e preciso non solo dai bordi, ma naturalmente anche da ante e grandi superfici.
Un suggerimento in più: Provate a conteggiare Voi stessi quanto tempo impiegate nel rimuovere la pellicola da frontali e bordi. Vedrete: con il blocchetto REDOCOL il lavoro dura solo la metà del tempo!
2. Come si fa a rimuovere lo sbiancamento in maniera ottimale?
Durante la fresatura dei bordi in plastica, spesso sui lati restano visibili lievi segni di lavorazione e dei punti di sbiancamento. Per lisciare il bordo sulla parte fresata raccomandiamo la spazzola in sisal di REDOCOL. Grazie alla sua combinazione speciale di panno e sisal, i segni di lavorazione leggeri e lo sbiancamento vengono rimossi. Nelle parti che non si possono raggiungere con la fresa, consigliamo di rifilare manualmente il raggio con il raschietto di utilizzare infine la spazzola in sisal per lucidare il bordo.
Un suggerimento in più: in prossimità di raggi particolarmente stretti lo sbiancamento a volte si presenta anche sulla superficie del bordo. A questo inconveniente si può facilmente rimediare utilizzando un comune phon ad aria calda. Riscaldando il materiale, lo sbiancamento sul bordo scompare, poi basta passare subito la spazzola in sisal sui lati fresati e il gioco è fatto! Lucidare infine il raggio di fresatura con la spazzola in sisal di REDOCOL, e il bordo è pronto!
3. Come si fa a fare combaciare esattamente le stremità di un bordo applicato su un pezzo tondo?
Chiunque abbia mai bordato un pezzo tondo, conosce il problema: se si accorcia troppo il bordo si crea un'antiestetica fuga tra le due estremità. Per questa ragione si procede alla bordatura con l'impiego di un bordo più lungo da 2 a 5 cm rispetto alla circonferenza del pezzo. Per fare combaciare perfettamente le estremità, consigliamo l'impiego del dispositivo di taglio per pezzi tondi. Questo trancia il bordo da 0,5 a 1 mm prima della giunzione. A questo punto utilizzando un phon ad aria calda basta riattivare la colla, che nel frattempo si è raffreddata sull'estremità, e premere questa utilizzando un blocchetto in sughero. L'estremità si espande grazie al calore e va a combaciare perfettamente con il punto di giunzione.
4. Come si può evitare che le bobine di bordo già iniziate si srotolino?
Per evitare lo srotolamento delle bobine iniziate e per fare in modo che non si aggroviglino tra di loro, i nostri esperti consigliano l'utilizzo di semplici graffe per bordi. Una alternativa sono i nastri a strappo sotto forma di matassina, come ad esempio quella REDOCOL, o già pronti e provvisti di occhiello.
Un suggerimento in più: chi desidera avere sempre le bobine iniziate a portata di mano di fianco alla bordatrice dovrebbe dare uno sguardo all'Organizza bobine mobile!
5. Come si possono lucidare i bordi acrilici?
Oltre alla vasta gamma di bordi acrilici extralucidi Vi offriamo anche numerosi bordi 3D acrilici dalla superficie opaca. Per chi volesse offrire ai propri clienti un bordo dall'aspetto del tutto particolare, è possibile lucidare a posteriori questi bordi per mezzo di un disco per la lucidatura e dell'apposito polish. Il decoro stampato sulla parte retrostante del bordo rimane protetto dallo strato acrilico che lo ricopre : il bordo così acquisisce lucentezza ed un maggiore effetto di profondità.
Un suggerimento in più: Per raggiungere questo particolare risultato consigliamo l'utilizzo di un polish abrasivo. Questo va applicato per mezzo di un disco lucidante (ø 125 mm, alesaggio 14 mm) che può essere facilmente fissato sul trapano tramite un mandrino.