Illuminazione a LED per mobili: Tutto ciò che bisogna sapere

L'illuminazione è diventata una parte indispensabile del design del mobile moderno. Per fare risaltare arredi e ambienti grazie all'illuminazione, offriamo una vasta gamma di soluzioni LED con comodi sistemi di comando abbinati. Qui di seguito abbiamo raccolto per Voi le domande più frequenti su questo tema.

Domande generali

Cosa devo considerare per quanto riguarda lo sviluppo di calore?

La luce emessa dai LED genera una certa quantità di calore. A differenza di altre tecnologie, tuttavia, questo valore è talmente basso da non avere praticamente alcuna influenza sull'ambiente. L'accumulo di calore potrebbe però ridurre la durata utile dei LED. Se si utilizzano come previsto, le luci sono progettate in modo tale da dissipare correttamente il calore. Quando vengono installate delle strisce LED molto potenti, la base di supporto deve essere in grado di dissipare parte del calore. Si consiglia pertanto l'uso di canaline per strisce LED in alluminio che fungono da dissipatori di calore per la banda luminosa.

Sostituzione delle luci LED?

Non è prevista la sostituzione del LED. I moduli a LED e le luci a LED contengono componenti elettronici e sono quindi regolati dalle disposizioni relative ad apparecchi elettrici ed elettronici. Le luci LED non devono essere smaltite tra i rifiuti non riciclabili. Le luci a LED possono essere consegnate gratuitamente ai relativi centri di raccolta e quindi inserite nel processo di riciclaggio.

Come pulire i faretti LED?

Pulire la luce solo da spenta. La pulizia si limita alla superficie oppure al vetro acrilico e alle coperture È necessario assicurarsi che l'umidità non penetri nelle zone di connessione o nelleparti sotto tensione.

I faretti LED possono danneggiare gli occhi?

I sistemi di luce a LED possono emettere radiazioni molto intense che se utilizzate in modo non corretto possono essere nocive agli occhi. Pertanto, non si deve guardare a breve distanza nella luce.

L'trasformatore elettronico deve essere adatto

È possibile sovraccaricare un trasformatore elettronico?

Sì. Far attenzione a non sovraccaricare l'apparecchio col numero di luci collegate ad un trasformatore.

Cosa succede quando le luci LED lampeggiano?

Luci che lampeggiano sono un segno tipico di un sovraccarico o sottocarico degli alimentatori elettronici. Ciò può essere causato da un numero inadeguato di luci collegate, da cavi di collegamento troppo lunghi o da un cortocircuito parziale (ad esempio un cavo schiacciato).

Cavi, linee di alimentazione & Co

Posso allungare le linee di alimentazione dei LED all'infinito?

No, non è possibile allungare le linee di alimentazione dei LED all'infinito. Da un lato, verrebbe disturbata l'elettronica (si potrebbero verificare degli effetti indesiderati di compatibilità elettromagnetica), dall'altro, gli alimentatori elettronici potrebbero venire sovraccaricati e l'emissione di luce potrebbe risultare significativamente ridotta.

Quali cavi di alimentazione utilizzare per le luci su base 12 V DC?

Le nostre luci su base 12 V DC, sono fornite con il sistema a innesto M1 e oltre al cavo montato di serie possono essere allungate con altri 2 cavi di prolunga aggiuntivi di 1,8 m ciascuno.

Quali cavi di alimentazione utilizzare per le luci su base 24 V DC?

Per le luci su 24 V DC sono disponibili anche prolunghe adeguate. Queste luci sono fornite insieme al sistema Multi-Plug MP2 e di solito possono essere allungati con 2 prolunghe aggiuntive di 1,8 m ciascuna, oltre al cavo di alimentazione standard.

Quali sono le cause più comuni dei malfunzionamenti o di un'intensità luminosa diversa tra le strisce LED?

Una possibile causa potrebbe essere il collegamento errato dei singoli elementi. Quando si uniscono delle strisce LED, è importante assicurarsi che tutti i connettori siano inseriti correttamente e con la giusta polarità.

L'istallazione

L'istallazione dei LED può essere davvero semplice:

I singoli componenti sono collegati tramite semplici collegamenti a spina e possono quindi essere installati in modo rapido, semplice e senza alcuna conoscenza specifica.

La scelta dell'alimentatore dipende dalla potenza dei LED utilizzati. La potenza dell'trasformatore deve sempre essere almeno pari alla potenza totale di tutti i carichi collegati. La potenza è misurata nell'unità "watt".
Con un telecomando o tramite Smarthome è possibile modificare la luminosità tramite un ricevitore interconnesso.

Per collegare diverse strisce LED, è possibile installare un distributore tra il ricevitore e le singole strisce LED.

Domande su prodotti speciali

A cosa devo prestare attenzione quando utilizzo gli interruttori IR (infrarossi)?

Quando si utilizzano i sensori IR, ad esempio in combinazione con il MultiSwitch o col sensore integrato InnoLine, assicurarsi che il raggio infrarosso venga riflesso in modo pulito verso il ricevitore. Superfici troppo lucide ma anche troppo smerigliate e distanze di montaggio non corrette possono causare errori. Utilizzare l’adesivo riflettente in dotazione.

Quali sono le cause più comuni di malfunzionamenti o di un'intensità luminosa diversa tra le strisce LED Versa?

Quando si uniscono delle strisce LED Versa, è importante assicurarsi che tutti i connettori siano inseriti correttamente e con la giusta polarità.