Bordi con decoro Terrazzo
La parola "terrazzo" si riferisce alla tecnica di posa, nota fin dall’antica Grecia, dove si usava del cotto macinato proveniente da demolizioni o scarti. L’inserimento di marmo o vetro ne ha aumentato la praticità e la resistenza all’usura. Nell'antica Roma, i pavimenti nei cortili delle case erano realizzati con la cosiddetta tecnica del Terrazzo. Ora l'effetto del marmo cemento è tornato di tendenza anche nella produzione di mobili. Buon motivo per OSTERMANN per presentare qui una selezione di bordi in tema.
Questo tipo di robusta pavimentazione, tramandato fin dall'antichità è caratterizzato da una superficie liscia e levigata composta da frammenti minerali legati con cemento e altamente compattati. Per molti questo decoro rimanda alle piastrelle tipiche dei pavimenti alla Veneziana. Ora l'effetto della cosiddetta "graniglia" è tornato protagonista ma in una veste decisamente più moderna e di tendenza anche nel nostro arredamento.
Si trovano ovunque: i decoro Terrazzo
Numerosi produttori di pannelli propongono nel frattempo decori "Terrazzo" nelle loro attuali collezioni. La tavolozza dei colori spazia dall'antracite scuro al beige chiaro o al bianco con l'inserimento di diverse tipologie di frammenti. In rappresentanza della varietà delle superfici, OSTERMANN presenta una selezione di bordi con effetto Terrazzo.
Scuro e discreto: Ventura Stone Nero
Con il bordo Ventura Stone Nero, OSTERMANN fornisce al falegname l'abbinamento perfetto al pannello Egger F117 ST76. In questa attraente variante scura del motivo Terrazzo, il colore di base grigio-marrone del decoro ottiene un effetto vibrante e vivace grazie all'aggiunta dei numerosi piccoli frammenti nei toni dal bianco al marrone.
Sorprendentemente colorato: Abruzzo colore
ll bordo Abruzzo Colore si abbina perfettamente alla superficie Pfleiderer S68048 FG. Come si intuisce già dal nome, questo pannello contiene numerosi elementi colorati - dal nero al blu-grigio, fino all'ocra e al bianco. L'effetto vivace è inoltre enfatizzato dalle diverse dimensioni dei frammenti. Con la sua varietà di colori, il pannello si adatta perfettamente a tutte le tinte unite che vi si vogliano abbinare, come il giallo, il grigio, il nero o il blu.
Misto classico: Abruzzo naturale
Il bordo Abruzzo naturale è stato selezionato da OSTERMANN per l'abbinamento alla superficie Pfleiderer Abruzzo naturale (S68049 FG) e possiede la stessa vivace composizione in pietra del bordo Abruzzo Colore, in questo caso con frammenti esclusivamente nei toni del nero, grigio e bianco. Il decoro, che ricorda pavimentazioni di stile classico, può essere combinato con diverse tipologie di legno, ma anche con tinte unite o riproduzioni di cemento o ruggine attualmente in voga, grazie al suo effetto relativamente omogeneo.
Tono su tono: Pietra Sonora bianca
Questo bordo che si abbina alla superficie Egger F041 ST15 contiene tanti piccoli frammenti di color beige o sabbia. Anche la colorazione di fondo del pannello è beige. Grazie alla delicata combinazione dei colori e alle dimensioni relativamente uniformi dei frammenti, il decoro appare molto armonioso e caldo. Può essere combinato perfettamente con il rovere sbiancato attualmente tanto di tendenza o con superfici nere opache altrettanto di moda negli arredi attuali.
Luminoso e accogliente: Terrazzo Cassata
Il colore di base particolarmente esteso e chiaro del bordo Terrazzo Cassata si abbina perfettamente al pannello Polyrey T107 EXM e mette bene in risalto i piccoli frammenti blu, grigi e brunastri. Grazie alla superficie estremamente opaca, il bordo risulta particolarmente elegante. Il tono di base chiaro del pannello e del bordo può essere perfettamente combinato con decori in legno più scuri e particolarmente vivaci.
Troverete ulteriori informazioni sui nuovi bordi tramite la chiave di ricerca „Highlights052020“.