Bordi impiallacciati di tendenza
- Tendenza bordi: tinte unite opache
- Bordi ABS nelle calde tonalità del rosso
- Bordi ABS per la nuova collezione Kronospan
- Bordi ABS in decoro rovere
- I nuovi colori di Arpa Fenix
- Bordi impiallacciati di tendenza
- 4 nuovi bordi ABS con decori effetto legno di testa
- Bordi creativi con decori personalizzati
- Nuovo bordo ABS Alluminio dorato Gloss
- Bordi linoleum
- Bordi di tendenza nei colori autunnali
- Decori noce per un'eleganza di alta qualità
Se lavorati in maniera personalizzata, tutti i bordi impiallacciati si trasformano in esemplari unici. Con la sua gamma di bordi in vero legno OSTERMANN offre ai falegnami un'ampia scelta di materiali per i propri progetti. Oltre al rovere, sono attualmente di tendenza anche il mogano, il teak e il noce.
I bordi impiallacciati sono vantaggiosi in termini di sostenibilità e offrono un'incredibile flessibilità nel design della superficie finale: dalla verniciatura lucida o opaca, alla rifinitura con olio o cera, tutto è possibile. È solo attraverso la nobilitazione artigianale che la bellezza di questo materiale si rivela davvero e i bordi in vero legno diventano dei raffinati pezzi unici. Per la scelta dei bordi impiallacciati, da OSTERMANN gli artigiani hanno a disposizione oltre 60 tipi di essenze, in diverse larghezze e spessori e con diverse finiture. Nella ricerca dei propri bordi impiallacciati preferiti, vale sempre la pena gettare un'occhiata all'Online Shop dell'esperto dei bordi. Qui vengono visualizzate tutte le varianti con le relative immagini.
Legni scuri di tendenza
Dopo un lungo periodo in cui per gli arredi si sono preferiti legni dalle sfumature chiare, ora il trend si sta invertendo. I mobili realizzati con essenze più scure si abbinano infatti perfettamente con le tinte unite opache color verde scuro, blu e rosso, attualmente molto di tendenza. I legni più richiesti sono il mogano e il noce. Soprattutto nel caso del mogano è possibile mettere ancora più in risalto le venature del legno attraverso il trattamento con oli o cere. Anche il legno di teak, leggermente rossastro, è attualmente molto apprezzato. Se cercate qualcosa di speciale, date un'occhiata ai bordi impiallacciati in acacia (robinia), wengé o ebano di macassar.
Ampia varietà di larghezze e spessori
I bordi in vero legno di OSTERMANN sono disponibili in varie larghezze, tra 16 e 55 mm, per poterli utilizzare per tantissime applicazioni e su pannelli diversi. I bordi impiallacciati spesso sono disponibili addirittura in quattro spessori (1, 2 e 3 mm e con impiallacciatura sottile da 0,5 mm).
Consiglio OSTERMANN
Naturalmente da OSTERMANN sono disponibili anche gli accessori per una lavorazione ottimale dei bordi impiallacciati. Dalle colle termofusibili per la bordatura automatizzata alla colla vinilica Kantol della serie greenline di REDOCOL per l'incollaggio manuale. Per la riparazione di danni superficiali su pannelli o bordi impiallacciati sono disponibili anche bastoncini di cera sia dura che morbida in numerosi colori.
Gli artigiani possono trovare tutte le informazioni sui nuovi bordi inserendo il termine di ricerca „#Highlights05".